Home / divorzio

divorzio


Si è verificato in 4 anni dall'approvazione che la legge 54/2006 da sola non basta a tutelare un padre ed i suoi figli. I giudici continuano a "scegliere" un genitore prevalente: nella pratica vuol dire che continuano ad applicare l'affidamento esclusivo oppure il cosidetto "falso condiviso" ovvero un condiviso con frequentazioni da esclusivo (uno o due giorni la settimana al padre). I tempi invece devono essere più equi per il diritto del minore alla bigenitorialità. Inoltre il "doppio domicilio" del figlio è l'unico reale modo per cui la corrispondenza sulla scuola e sulla salute del bambino o ragazzo venga trasmessa ad entrambi i genitori e non è accettabile che ad oggi invece un genitore venga ancora discriminato in base al sesso.

In tutti questi drammi e conflitti psico-legali, figli della disuguaglianza, ci sopravvivono intere categorie (avvocati e  psicologi con parcelle, assistenti sociali e case famiglia con fondi pubblici, ..) dato che divorziare costa dai 5000 ai 20.000 euro a noi ed altrettanto allo Stato.. ed inoltre si vanno ad intesare ulteriormente i tribunali.. per 5, 10.. 15 anni.

Per questo e altro urge uguaglianza civle, tra padre e madre, maschio e femmina.

collegamenti esterni:

- il concetto di "genitore migliore"

- disegni di legge migliorativi della 54/2006

- canale web/tv padre separato

- la fabbrica dei divorzi (10 miliardi di introiti annui) spiegata in 5 minuti




     RSS of this page