Si parla spesso di anoressia, di ragazze che subiscono la cosiddetta "società dell’immagine", di pressioni sulla loro bellezza, ecc.. ma perché.. un ragazzo bruttino a quindici anni pensate che non abbia gli stessi problemi? Lo sapevate o no che l’anoressia colpisce sempre di più anche gli adolescenti maschi? O pensate che tutte le ragazze guardino quel ragazzino e lo desiderino? Non è così. Lui è come la ragazza.
Ma non finisce qui per i ragazzi, un maschio adolescente ha una pressione in più: deve essere forte. Infatti se una ragazzina non è muscolosa o superatletica.. fa niente, addirittura rientra in certi canoni di bellezza, ma il ragazzo se non è abbastanza robusto, forte, muscoloso o atletico, viene preso in giro (e di nuovo le ragazze non lo guardano).
La ragazza dunque deve essere per forza bella. Il ragazzo per forza bello.. e anche forte, macho o supereroe.
Lo stereotipo del "macho supereroe" il ragazzo molto probabilmente se lo porterà nell’età adulta e questo contribuirà alla sua infelicità (perché cerca un modello irraggiungibile) e probabilmente più avanti alla sua emarginazione (a causa della frustrazione).
Chi ha più pressione sociale?
E’ ora di smetterla di pensare soltanto ai problemi, sentimenti, desideri della donna e iniziare a parlare anche dell'uomo, dell'essere umano in genere e delle particolarità di ciascun sesso e di come entrambi possono interagire con l'ambiente, come ci vivono, come lo percepiscono, se soffrono, se sono ben inseriti o se ci sono problemi.
Se leggerete tutto il glossario capirete invece come oggi in Italia ci siano ampie sacche di popolazione maschile (si parla di milioni di persone) che sono ignorate ed emarginate e la società stessa non si sta facendo carico di loro, della loro integrazione e partecipazione sociale e familiare.